IL 4 OTTOBRE PROSSIMO A SALERNO CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA QUARTA EDIZIONE DI SIAMO UGUALI NELLA DIVERSITA'
Venerdì 4 ottobre
prossimo a partire dalle ore 16,30 a Salerno presso il Salone Bottiglieri del Palazzo della
Provincia, vi sarà la Cerimonia di Premiazione della Quarta Edizione
del Concorso Nazionale di Racconto breve e poesia “Siamo uguali nella diversità”
promosso e organizzato da Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi
Sostenibili. Il tema del Concorso si ispira all’Obiettivo
10 dell’Agenda 2030 in base al quale, nonostante le diversità, si possono vivere le stesse emozioni: le paure,
l’insicurezza, la fatica nell’accettazione di sé, la voglia di farcela, la
capacità di sorridere, il desiderio di amare.
Anche
questa volta le sezioni a concorso sono state 2:
A)
Racconto inedito breve in lingua italiana; B) Poesia inedita in lingua
italiana.
Una
Giuria formata da tecnici ed esperti di sviluppo sostenibile ha valutato gli
elaborati ammessi e ha premiato, a suo insindacabile giudizio, i migliori tre classificati
per ciascuna sezione messa a Concorso e le menzioni speciali relative sempre
alle due sezioni. Ai bambini e ai ragazzi in età scolare è stata assegnata la
menzione speciale “Civica-mente per un mondo a colori” dove, tra l’altro, si
cita la partecipazione attiva e consapevole
allo sviluppo sostenibile.
Alla
manifestazione di chiusura, moderata dal Dott. Giovanni Moccia, Presidente del
Centro Studi, interverranno anzitutto per i saluti il Dottor Francesco Morra,
Sindaco di Pellezzano e Consigliere Delegato alla Cultura della Provincia di
Salerno e Monsignor Michele Alfano,
Presidente Onorario dell’associazione.
Gli interventi tecnici saranno affidati al Prof. Giovanni De Feo,
docente di Ecologia Industriale presso l’Università di Salerno nonché
Presidente di Giuria e alla Dott.ssa Antonia Autuori, Presidente della
Fondazione di Comunità Salernitana ETS.
A Giovanni De Feo, coadiuvato dagli altri membri delle 2 Giurie,
ovverosia quella Adulti (Dott.ssa Maria Rosaria Meo, Prof. Francesco Basile) e
quella dei Ragazzi Ing. Vincenzo Leone e Dott. Giovanni Moccia), il compito di
presentare il lavoro della stessa e proclamare i vari vincitori e i destinatari
delle menzioni previste.
Questa quarta edizione, tra le varie, vede una conferma ed una
importante novità.
La conferma è, in seno al Concorso, la seconda edizione del “Premio
Mondi Sostenibili” dedicato ad una personalità del nostro territorio, ma non
solo, che si è distinta per il suo impegno nei confronti della cultura e della
sostenibilità. Per questa seconda edizione l’associazione ha conferito
all’unanimità il premio a Rino Mele, scrittore, saggista, già professore
ordinario dell’Università di Salerno.
Importante novità è l’istituzione del Premio “Alessandra Bojano” che
verrà conferito a uno o più ragazzi che hanno partecipato al Concorso.
La
struttura organizzativa del Centro Studi, oltre a Moccia e Alfano, si completa
con l'Ing. Vincenzo Leone, socio
fondatore e Vice Presidente, con la Professoressa Angelina Sessa, socia
fondatrice, Responsabile Cultura della stessa nonché curatrice organizzativa
del Concorso e con il dott. Vincenzo
Bisogno, Responsabile Grafica e Comunicazione, coadiuvato, per la parte di
elaborazione dei video, da Antonio Moccia.
Appuntamento
dunque a venerdì 4 ottobre a partire dalle ore 16,30 presso il Salone
Bottiglieri del Palazzo della Provincia di Salerno e in diretta streaming sul
canale Youtube e la pagina Facebook di Radio Ponte Re-Generation, media partner
dell’evento con Made Consulting di Vincenzo Bisogno quale responsabile per la
grafica dell’evento.
Ricordiamo
che l’evento è realizzato in partnership con il portale naturalmentetipico.it e
con il patrocinio morale del Comune di Pellezzano e della Provincia di Salerno.
Commenti
Posta un commento