CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA QUARTA EDIZIONE DI " SIAMO UGUALI NELLA DIVERSITA' "
In una cornice di
pubblico numerosa e variegata di adulti e giovani, venerdì 4 ottobre scorso alle
16,30 a Salerno presso il Salone
Bottiglieri del Palazzo della Provincia, si è tenuta la Cerimonia
di Premiazione della Quarta Edizione del Concorso Nazionale di Racconto breve e
poesia “Siamo uguali nella diversità” promosso e organizzato da Centro Studi di
Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili ed ispirato all’Obiettivo 10 dell’Agenda 2030.
La serata ha visto alternarsi le
premiazioni dei vincitori delle due sezioni in concorso e delle varie menzioni
speciali con l’intervento di esperti sul tema della sostenibilità
La
cerimonia è stata aperta dal Dott. Giovanni Moccia, Presidente del Centro Studi,
che ha avuto il compito di moderare la serata.
Quindi
sono intervenuti per i saluti il Dottor Francesco Morra, Sindaco di Pellezzano
e Consigliere Delegato alla Cultura della Provincia di Salerno e Monsignor Michele Alfano, Presidente Onorario dell’associazione.
Gli interventi tecnici sono stati affidati anzitutto al Prof. Giovanni
De Feo che, ha riportato l’esperienza del progetto “Greenopoli”. A seguire, la Dott.ssa
Antonia Autuori, imprenditrice e Presidente della Fondazione di Comunità Salernitana
ETS, la quale, attraverso le sue esperienze lavorative e di impegno pubblico,
tra queste anche la presidenza del gruppo mare di Confindustria Salerno, ha ben
sintetizzato il tema dell’inclusione sociale.
A Giovanni De Feo, in qualità anche di Presidente di Giuria, coadiuvato
dagli altri membri delle giurie sia adulti che ragazzi (Dott.ssa Maria Rosaria
Meo, Prof. Francesco Basile, Ing. Vincenzo Leone e Dott. Giovanni Moccia), poi
il compito di presentare il lavoro della stessa.
La struttura organizzativa del Centro
Studi, oltre a Moccia e Alfano, si completa con l'Ing. Vincenzo Leone, socio fondatore e Vice Presidente, con la
Professoressa Angelina Sessa, socia fondatrice, Responsabile Cultura della
stessa nonché curatrice organizzativa del Concorso, con la professoressa Maria
Rosaria Albano e con il dott. Vincenzo
Bisogno, Responsabile Grafica e Comunicazione, coadiuvato, per la parte
di elaborazione dei video, da Antonio Moccia, questi ultimi due storici collaboratori
esterni
Il 28 settembre scorso sono entrati a
far parte a pieno titolo del Centro Studi, in qualità di soci effettivi,
Antonio e Pio Moccia, Enzo Bisogno, Ernesto Castelluccio e il Dott. Gian Paolo
Calzolaro.
“Siamo giunti,
dunque, alla conclusione della quarta edizione di questo concorso letterario
nazionale e che ha visto partecipare adulti e ragazzi provenienti da ogni parte
d’Italia “ dichiara Giovanni Moccia.
“Questa edizione, continua Moccia, tra le varie, ha visto una conferma
ed una importante novità.
La conferma è, in seno al Concorso, la seconda edizione del “Premio
Mondi Sostenibili” dedicato ad una personalità del nostro territorio, ma non
solo, che si è distinta per il suo impegno nei confronti della cultura e della
sostenibilità. Per questa seconda edizione l’associazione ha conferito
all’unanimità il premio a Rino Mele, scrittore, saggista, già professore
ordinario dell’Università di Salerno.
Importante novità è l’istituzione del Premio “Alessandra Bojano” che è
stato conferito ex aequo a due ragazzi che hanno partecipato al Concorso.
Un ringraziamento doveroso a tutti i partecipanti, i relatori, la
giuria, i partner.
Uno, in particolare, lo rivolgo a nome di tutto il Centro Studi al
Dottor Francesco Morra il quale, nella duplice veste sia di Sindaco del Comune
di Pellezzano, città dove ha sede l’associazione, che di Delegato alla Cultura
della Provincia di Salerno, che ha sin dal primo momento creduto e dato concreto
sostegno alla manifestazione”
A rivederci dunque alla quinta edizione nel 2025.
Commenti
Posta un commento